
LA RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA: LE SUE ALTERAZIONI
La respirazione diaframmatica produce una condizione di vagotonia che si riconduce ai momenti di calma, di tranquillità, di allentamento. Provate, ora, a mettere una mano sulla pancia e a fare una respirazione. Se durante l'inspirazione non sentite che la pancia si gonfia, probabilmente avete una respirazione alterata. In condizioni normali l'inspirazione dovrebbe essere eseguita dal diaframma, mentre l'espirazione dovrebbe avvenire passivamente. La causa di una non corretta

Aiuto, sono stressato/a!!!!
Quante volte ciascuno di noi almeno una volta ha detto “Sono/sei stressato!!”? Oggi il termine stress è ampiamente “abusato” e quando se ne parla si rischia di considerarlo un enorme contenitore in cui poter mettere concetti diversi, credenze popolari e luoghi comuni. E a questo spesso purtroppo consegue una mancanza di precisione che impedisce di comprendere, comunicare e intervenire. Di per sé la parola stress deriva dall’inglese ed era già in uso nel 1600 (quando i ritmi e